Itform, il tuo trampolino verso il futuro! Nata con la missione di sviluppare e proporre corsi di formazione professionale, il nostro obiettivo è chiaro: guidarti e supportarti nel viaggio verso la realizzazione professionale, colmando il divario tra apprendimento e carriera. Offriamo percorsi formativi dinamici, destinati sia a professionisti che a privati, con l’assegnazione di qualifiche professionali e certificazioni riconosciute a livello nazionale ed europeo.

Trova il corso che fa brillare i tuoi talenti. Con Itform, il percorso verso il successo non si ferma mai!

  • Esperto nella gestione e sviluppo delle risorse umane 

    L’Esperto nella gestione e sviluppo delle risorse umane presidia le attività connesse ai processi di gestione delle risorse umane dalla pianificazione alla ricerca e selezione del personale, dalla formazione alla valutazione e sviluppo. Si occupa di definire e mantenere nel tempo un dimensionamento dell’organico coerente con esigenze strategiche ed economiche; di definire e gestire le strategie di reclutamento e selezione del personale; di sviluppare piani di formazione e di sviluppo professionale ed organizzativo in coerenza con gli obiettivi strategici dell’azienda e le esigenze del mercato; di curare le relazioni con le organizzazioni sindacali. L’ampiezza dei suoi compiti dipende dalle dimensioni dell’organizzazione presso cui opera e dalle modalità di organizzazione del lavoro. Opera prevalentemente in qualità di dipendente in imprese di qualsiasi settore economico, ma può operare anche in forma autonoma come consulente.

  • Analista della qualità del credito

    L’analista della qualità del credito realizza l’individuazione e la gestione dei crediti ad andamento problematico. Le sue principali attività sono: controllo dei rapporti che evidenziano elementi di anomalia andamentale, verifica della regolarità operativa, regolarizzazione delle posizioni debitorie ad andamento problematico, realizzazione di iniziative volte a rafforzare le garanzie acquisite a tutela del credito problematico, consulenza e assistenza nella gestione delle anomalie di rapporto e nelle posizioni incagliate, a inadempimento persistente e sotto controllo.

  • Esperto commerciale marketing

    L’Esperto commerciale-marketing è responsabile dell’attuazione degli obiettivi della politica commerciale dell’azienda. Le sue attività sono, da una parte, rivolte a definire, qualificare, specificare le strategie commerciali dell’azienda e ad individuare le azioni più adatte a raggiungerli, dall’altra ad organizzare e gestire le risorse assegnategli per il conseguimento dei budget stabiliti, in particolare organizzando e coordinando la forza di vendita ed intervenendo nei casi più importanti direttamente nella trattativa col cliente o nella stipula di accordi commerciali.

  • Project Manager

    Il Project manager elabora, gestisce e coordina il progetto, con lo scopo di conseguire gli obiettivi concordati con la committenza, nel rispetto dei vincoli progettuali di costi-tempi-qualità. Collabora alla definizione degli obiettivi e delle strategie, individua e coordina i membri del team di progetto e ne definisce i compiti e le responsabilità, pianifica il progetto e monitora costantemente tempi, costi, qualità, ambito, rischi e il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi. Può essere sia un dipendente del committente, sia un dipendente di una società esterna incaricata di gestire il progetto, sia un libero professionista con un ruolo di terza parte.

  • Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza 

    L’Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza si occupa di gestire e sorvegliare gli accessi a edifici sia pubblici sia privati; di vigilare su beni mobili e immobili in modo fisso, saltuario attraverso ispezioni e sopralluoghi o a distanza con collegamento ai sistemi di allarme e di videosorveglianza. E’ in grado di intervenire in caso di allarme o emergenza nel rispetto delle procedure e dei protocolli previsti dalle normative di riferimento. Può occuparsi, inoltre, della custodia e del trasporti di valori e beni. Le attività di vigilanza e sicurezza sono erogate da istituti di vigilanza privata per mezzo delle dipendenti guardie giurate (o guardie particolari giurate) e con l’uso dei mezzi posti a loro disposizione. L’esercizio delle attività di “Guardia particolare giurata” è subordinata all’ottenimento dell’approvazione da parte del prefetto ai sensi dell’art. 138 T.U.L.P. e al superamento con esito positivo di un apposito corso teorico-pratico formativo (D.M. 269/2010).

  • Tecnico esperto del controllo della qualità 

    Il Tecnico esperto del controllo della qualità si occupa di configurare ed introdurre in organizzazioni di tutte le tipologie un sistema di gestione della qualità aziendale, definendone la relativa architettura procedurale e informativa, coerentemente con il quadro normativo di riferimento e in funzione degli obiettivi strategici d’impresa. Analizza i processi aziendali al fine di individuarne gli aspetti critici e le aree di miglioramento; sviluppa ed attiva l’insieme delle procedure per la gestione dei casi di non conformità e dei reclami e per la misurazione della soddisfazione dei clienti e del personale, in funzione delle politiche definite; supervisiona ogni fase del processo produttivo. Lavora prevalentemente in qualità di dipendente, ma può operare anche come consulente esterno. Si interfaccia con tutti i reparti produttivi interagendo con le altre funzioni, in particolare con la direzione e la produzione/sviluppo.

  • Operatore dell’Infanzia (OPI)

    L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

  • Operatore Amministrativo Contabile (OAC)

    L’Operatore amministrativo contabile svolge attività di supporto nelle operazioni di registrazione delle scritture contabili e degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi previsti dalle normative di riferimento e dal sistema aziendale, interfacciandosi con i responsabili del controllo amministrativo e della gestione finanziaria, dai quali riceve la documentazione da registrare e le indicazioni procedurali in merito. Svolge in autonomia le attività di segreteria, curando i rapporti diretti con interlocutori interni ed esterni all’azienda, gestendo i flussi comunicativi e informativi in formato cartaceo e digitale (via mail, via telefono, fax, ecc.) le relazioni telefoniche, filtrando e trasmettendo i messaggi, tracciando le comunicazioni in entrata ed uscita e mantenendo aggiornato l’archivio ed il protocollo della corrispondenza (cartaceo e digitale). Nello svolgimento delle proprie mansioni, utilizza gli strumenti digitali di Office Automation e le attrezzature d’ufficio (pc, fax, fotocopiatrice, scanner, ecc. ). Data la trasversalità delle sue funzioni, questo profilo professionale può trovare impiego nell’ambito di uffici amministrativi e segreterie della PA, in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, in associazioni di categoria e presso studi professionali e di consulenza del lavoro. La dimensione organizzativa della struttura in cui si trova ad operare, determina il livello di specializzazione e di autonomia delle sue funzioni.

  • Operatore Socio Assistenziale (OSA)

    L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.

  • Tecnico della progettazione, implementazione e manutenzione di sistema di gestione di database 

    Il Tecnico della progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database si occupa di progettare, implementare, gestire e manutenere sistemi di gestione di basi di dati o database, vale a dire insiemi di dati strutturati e organizzati per essere usati da applicazioni diverse in modo controllato. E’ spesso chiamato a organizzare e gestire dati provenienti dai vari sottosistemi assicurando la consistenza, l’integrità e la non ridondanza dei dati e delle informazioni in essi contenuti. Lavora in genere in società di consulenza informatica o all’interno di medio-grandi imprese.

  • Tecnico della sicurezza e della riservatezza dei dati personali 

    Il Tecnico della sicurezza e della riservatezza dei dati personali è la figura centrale e di supporto al titolare di una organizzazione, o al responsabile del trattamento dei dati, per quanto concerne l’applicazione delle vigenti normative in materia di protezione e riservatezza dei dati personali. Ha il compito principale di garantire e verificare, in maniera indipendente, l’applicazione delle norme vigenti e delle scelte aziendali in materia di protezione dei dati personali.

  • Esperto di grafica informatica

    Il Tecnico esperto di grafica informatica si occupa della progettazione e dello sviluppo dell’interfaccia grafica di sistemi operativi, applicativi e ambienti web, definendo e realizzando la cifra stilistica, la forma logico espositiva per la presentazione dei contenuti e l’interfaccia grafica del prodotto. Può prestare la sua attività sia come lavoratore autonomo che dipendente in aziende informatiche operanti nel campo dello sviluppo software. opera con un buon margine di autonomia, in stretta collaborazione con esperti di analisi e sviluppo software.

  • Tecnico esperto E-Commerce

    Il Tecnico esperto e-commerce si inserisce nel processo di commercializzazione di prodotti/servizi utilizzando strumenti web e di net-economy. E’ in grado di rapportarsi con i vari settori operativi al fine di ottimizzare le procedure inerenti il processo di commercializzazione on-line dei prodotti/servizi, interagendo, in particolare, con la funzione marketing. Vista l’enorme diffusione dell’e-commerce questa figura può trovare impiego in aziende di qualsiasi settore e di diverse dimensione, prevalentemente come dipendente, anche se non è escluso un suo impegno come autonomo.

  • Analista programmatore 

    L’Analista programmatore, dopo aver analizzato e interpretato le esigenze del cliente, progetta, sviluppa e collauda applicativi software. Si occupa della manutenzione dei software creati e amministra le funzioni di esercizio. In particolare, dopo aver individuato le esigenze del cliente, elabora un documento con i requisiti che il software dovrà soddisfare, lo studio di fattibilità e l’analisi dei costi. Partendo da questo documento, elabora il progetto, realizza il software, effettua il collaudo e, prima della consegna al cliente, provvede alla manutenzione del programma, vale a dire ad apportare tutte le modifiche necessarie per il suo buon funzionamento. Lavora in società di consulenza e di servizi informatici o direttamente alle dipendenze di medie e grandi imprese.

  • Tecnico programmatore siti web 

    Il Tecnico programmatore siti web opera in base alle specifiche ricevute dal progettista del sito o dal webmaster e sviluppa con buona autonomia le soluzioni richieste sia dal punto di vista grafico, sia da quello dei contenuti. Sviluppa anche le procedure per la gestione degli accessi alle basi di dati da parte degli utenti sia in ambito Internet, che all’interno delle reti Intranet aziendali. Può trovarsi a lavorare in stretto contatto con ideatori di strategie comunicative ed esperti di marketing. Può lavorare in proprio come lavoratore autonomo o impiegarsi come dipendente di una “web agency” o di altre aziende ICT.

  • Corso Tecnico esperto di sicurezza informatica

    Il tecnico esperto di sicurezza informatica, nell’ambito di una organizzazione-cliente, identifica i rischi legati all’utilizzo di sistemi hardware e software e propone soluzioni volte a garantire un livello di sicurezza complessivo per il sistema informatico che risulti adeguato alle specifiche esigenze. Fornisce supporto al cliente per l’implementazione di tali soluzioni e la definizione di procedure organizzative che permettano la piena efficacia dei sistemi di sicurezza realizzati. Lavora generalmente presso aziende fornitrici di servizi informatici, di consulenza o presso aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a qualsiasi settore interessate ad assicurare un adeguato livello di sicurezza dei propri sistemi informatici. Può prestare la sua attività come dipendente o come lavoratore autonomo. Nello svolgimento del proprio lavoro opera con un ampio margine di autonomia e responsabilità operative, pur rispondendo del suo operato a soggetti che ricoprono ruoli di elevata responsabilità.

  • Corso Social Media

    Il Social Media Manager è un professionista che si occupa della gestione e dell’ottimizzazione delle piattaforme di social media per conto di un’azienda o di un’organizzazione.
    Il suo ruolo principale è quello di creare strategie di social media marketing per aumentare la visibilità e l’interazione con il pubblico.
    Il Social Media Manager cura e pubblica contenuti sui vari canali social, gestisce la comunicazione con gli utenti e monitora le performance delle campagne.
    Inoltre, può analizzare i dati e le metriche per valutare l’efficacia delle attività di social media e apportare eventuali miglioramenti.

  • Corso Tecnico Software

    Il tecnico software è in grado di installare, configurare e personalizzare Sistemi Operativi e software applicativi secondo le esigenze del cliente, monitora le funzioni in esercizio interagendo, in presenza e a distanza, con gli utenti per la soluzione di problemi tecnici, esegue interventi di manutenzione e aggiornamento del software, di back up e recupero dati, implementa procedure di virtualizzazione.

  • Corso Tecnico Hardware

    Il tecnico hardware si occupa dell’assemblaggio, installazione e manutenzione di componenti hardware e software di sistemi e reti informatiche. Esegue riparazioni delle componenti hardware. Può svolgere, in alcuni casi, attività di informazione e assistenza post vendita alla clientela.

  • Web Designer

    Il Web Designer è un professionista che si occupa della progettazione e dello sviluppo di siti web. Il suo
    ruolo principale è quello di creare layout visivamente accattivanti e funzionali, garantendo un’esperienza
    utente ottimale. Il Web Designer utilizza strumenti di progettazione e linguaggi di programmazione per
    creare interfacce web interattive e responsive.