L’Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza si occupa di gestire e sorvegliare gli accessi a edifici sia pubblici sia privati; di vigilare su beni mobili e immobili in modo fisso, saltuario attraverso ispezioni e sopralluoghi o a distanza con collegamento ai sistemi di allarme e di videosorveglianza. E’ in grado di intervenire in caso di allarme o emergenza nel rispetto delle procedure e dei protocolli previsti dalle normative di riferimento. Può occuparsi, inoltre, della custodia e del trasporti di valori e beni. Le attività di vigilanza e sicurezza sono erogate da istituti di vigilanza privata per mezzo delle dipendenti guardie giurate (o guardie particolari giurate) e con l’uso dei mezzi posti a loro disposizione. L’esercizio delle attività di “Guardia particolare giurata” è subordinata all’ottenimento dell’approvazione da parte del prefetto ai sensi dell’art. 138 T.U.L.P. e al superamento con esito positivo di un apposito corso teorico-pratico formativo (D.M. 269/2010).
Tecnico esperto del controllo della qualità
Il Tecnico esperto del controllo della qualità si occupa di configurare ed introdurre in organizzazioni di tutte le tipologie un sistema di gestione della qualità aziendale, definendone la relativa architettura procedurale e informativa, coerentemente con il quadro normativo di riferimento e in funzione degli obiettivi strategici d’impresa. Analizza i processi aziendali al fine di individuarne gli aspetti critici e le aree di miglioramento; sviluppa ed attiva l’insieme delle procedure per la gestione dei casi di non conformità e dei reclami e per la misurazione della soddisfazione dei clienti e del personale, in funzione delle politiche definite; supervisiona ogni fase del processo produttivo. Lavora prevalentemente in qualità di dipendente, ma può operare anche come consulente esterno. Si interfaccia con tutti i reparti produttivi interagendo con le altre funzioni, in particolare con la direzione e la produzione/sviluppo.