Il Tecnico della progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database si occupa di progettare, implementare, gestire e manutenere sistemi di gestione di basi di dati o database, vale a dire insiemi di dati strutturati e organizzati per essere usati da applicazioni diverse in modo controllato. E’ spesso chiamato a organizzare e gestire dati provenienti dai vari sottosistemi assicurando la consistenza, l’integrità e la non ridondanza dei dati e delle informazioni in essi contenuti. Lavora in genere in società di consulenza informatica o all’interno di medio-grandi imprese.
Tecnico della sicurezza e della riservatezza dei dati personali
Il Tecnico della sicurezza e della riservatezza dei dati personali è la figura centrale e di supporto al titolare di una organizzazione, o al responsabile del trattamento dei dati, per quanto concerne l’applicazione delle vigenti normative in materia di protezione e riservatezza dei dati personali. Ha il compito principale di garantire e verificare, in maniera indipendente, l’applicazione delle norme vigenti e delle scelte aziendali in materia di protezione dei dati personali.
Esperto di grafica informatica
Il Tecnico esperto di grafica informatica si occupa della progettazione e dello sviluppo dell’interfaccia grafica di sistemi operativi, applicativi e ambienti web, definendo e realizzando la cifra stilistica, la forma logico espositiva per la presentazione dei contenuti e l’interfaccia grafica del prodotto. Può prestare la sua attività sia come lavoratore autonomo che dipendente in aziende informatiche operanti nel campo dello sviluppo software. opera con un buon margine di autonomia, in stretta collaborazione con esperti di analisi e sviluppo software.
Tecnico esperto E-Commerce
Il Tecnico esperto e-commerce si inserisce nel processo di commercializzazione di prodotti/servizi utilizzando strumenti web e di net-economy. E’ in grado di rapportarsi con i vari settori operativi al fine di ottimizzare le procedure inerenti il processo di commercializzazione on-line dei prodotti/servizi, interagendo, in particolare, con la funzione marketing. Vista l’enorme diffusione dell’e-commerce questa figura può trovare impiego in aziende di qualsiasi settore e di diverse dimensione, prevalentemente come dipendente, anche se non è escluso un suo impegno come autonomo.
Analista programmatore
L’Analista programmatore, dopo aver analizzato e interpretato le esigenze del cliente, progetta, sviluppa e collauda applicativi software. Si occupa della manutenzione dei software creati e amministra le funzioni di esercizio. In particolare, dopo aver individuato le esigenze del cliente, elabora un documento con i requisiti che il software dovrà soddisfare, lo studio di fattibilità e l’analisi dei costi. Partendo da questo documento, elabora il progetto, realizza il software, effettua il collaudo e, prima della consegna al cliente, provvede alla manutenzione del programma, vale a dire ad apportare tutte le modifiche necessarie per il suo buon funzionamento. Lavora in società di consulenza e di servizi informatici o direttamente alle dipendenze di medie e grandi imprese.
Tecnico programmatore siti web
Il Tecnico programmatore siti web opera in base alle specifiche ricevute dal progettista del sito o dal webmaster e sviluppa con buona autonomia le soluzioni richieste sia dal punto di vista grafico, sia da quello dei contenuti. Sviluppa anche le procedure per la gestione degli accessi alle basi di dati da parte degli utenti sia in ambito Internet, che all’interno delle reti Intranet aziendali. Può trovarsi a lavorare in stretto contatto con ideatori di strategie comunicative ed esperti di marketing. Può lavorare in proprio come lavoratore autonomo o impiegarsi come dipendente di una “web agency” o di altre aziende ICT.
Corso Tecnico esperto di sicurezza informatica
Il tecnico esperto di sicurezza informatica, nell’ambito di una organizzazione-cliente, identifica i rischi legati all’utilizzo di sistemi hardware e software e propone soluzioni volte a garantire un livello di sicurezza complessivo per il sistema informatico che risulti adeguato alle specifiche esigenze. Fornisce supporto al cliente per l’implementazione di tali soluzioni e la definizione di procedure organizzative che permettano la piena efficacia dei sistemi di sicurezza realizzati. Lavora generalmente presso aziende fornitrici di servizi informatici, di consulenza o presso aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a qualsiasi settore interessate ad assicurare un adeguato livello di sicurezza dei propri sistemi informatici. Può prestare la sua attività come dipendente o come lavoratore autonomo. Nello svolgimento del proprio lavoro opera con un ampio margine di autonomia e responsabilità operative, pur rispondendo del suo operato a soggetti che ricoprono ruoli di elevata responsabilità.
Corso Tecnico Software
Il tecnico software è in grado di installare, configurare e personalizzare Sistemi Operativi e software applicativi secondo le esigenze del cliente, monitora le funzioni in esercizio interagendo, in presenza e a distanza, con gli utenti per la soluzione di problemi tecnici, esegue interventi di manutenzione e aggiornamento del software, di back up e recupero dati, implementa procedure di virtualizzazione.
Corso Tecnico Hardware
Il tecnico hardware si occupa dell’assemblaggio, installazione e manutenzione di componenti hardware e software di sistemi e reti informatiche. Esegue riparazioni delle componenti hardware. Può svolgere, in alcuni casi, attività di informazione e assistenza post vendita alla clientela.
Web Designer
Il Web Designer è un professionista che si occupa della progettazione e dello sviluppo di siti web. Il suo
ruolo principale è quello di creare layout visivamente accattivanti e funzionali, garantendo un’esperienza
utente ottimale. Il Web Designer utilizza strumenti di progettazione e linguaggi di programmazione per
creare interfacce web interattive e responsive.