Esperto di grafica informatica

DESCRIZIONE CORSO 

Il Tecnico esperto di grafica informatica si occupa della progettazione e dello sviluppo dell’interfaccia grafica di sistemi operativi, applicativi e ambienti web, definendo e realizzando la cifra stilistica, la forma logico espositiva per la presentazione dei contenuti e l’interfaccia grafica del prodotto. Può prestare la sua attività sia come lavoratore autonomo che dipendente in aziende informatiche operanti nel campo dello sviluppo software. opera con un buon margine di autonomia, in stretta collaborazione con esperti di analisi e sviluppo software. 

SCHEDA CORSO 

Frequenza:  il corso potrebbe essere svolto: in modalità ibrida; completamente full remote o completamente in presenza.  

Assenze: 20% 

EQF:

Requisiti di accesso: possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. Per titoli esteri occorre presentare dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione. 

Qualifica in uscita: Certificazione di qualifica professionale per “Tecnico esperto di grafica informatica” 

Esame finale: svolto in presenza presso la sede dell’ente erogatore con la commissione Regionale scelta appositamente per verificare le competenze teoriche e pratiche acquisite. 

SCHEDA DESCRITTIVA 
 

Stato del Percorso: IN PROGRAMMAZIONE 
Tipologia: PERCORSO LUNGO 
Denominazione Percorso: TECNICO ESPERTO DI GRAFICA INFORMATICA 
Settore Economico Professionale: SEP 14 – Servizi di informatica 
Durata: 300 ore 

Unità di competenza 

  1. Progettazione dell’interfaccia grafica di programmi software 
  1. Sviluppo dell’interfaccia grafica di programmi software 
  1. Testing e rilascio dell’interfaccia grafica 

Descrizione profilo professionale 

L’Analista programmatore, dopo aver analizzato e interpretato le esigenze del cliente, progetta, sviluppa e collauda applicativi software. Si occupa della manutenzione dei software creati e amministra le funzioni di esercizio. In particolare, dopo aver individuato le esigenze del cliente, elabora un documento con i requisiti che il software dovrà soddisfare, lo studio di fattibilità e l’analisi dei costi. Partendo da questo documento, elabora il progetto, realizza il software, effettua il collaudo e, prima della consegna al cliente, provvede alla manutenzione del programma, vale a dire ad apportare tutte le modifiche necessarie per il suo buon funzionamento. Lavora in società di consulenza e di servizi informatici o direttamente alle dipendenze di medie e grandi imprese. 

Struttura corso 

Ore di formazione Teorica: 190 (di cui 30 di competenze digitali) 

Ore di Laboratorio in aula: 20 

Ore di Stage: 90 

Indennità oraria: € 1,00