DESCRIZIONE CORSO
Il Project manager elabora, gestisce e coordina il progetto, con lo scopo di conseguire gli obiettivi concordati con la committenza, nel rispetto dei vincoli progettuali di costi-tempi-qualità. Collabora alla definizione degli obiettivi e delle strategie, individua e coordina i membri del team di progetto e ne definisce i compiti e le responsabilità, pianifica il progetto e monitora costantemente tempi, costi, qualità, ambito, rischi e il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi. Può essere sia un dipendente del committente, sia un dipendente di una società esterna incaricata di gestire il progetto, sia un libero professionista con un ruolo di terza parte.
SCHEDA CORSO
Frequenza: il corso potrebbe essere svolto: in modalità ibrida; completamente full remote o completamente in presenza.
Assenze: 20%
EQF:6
Requisiti di accesso: possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. Per titoli esteri occorre presentare dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
Qualifica in uscita: Certificazione di qualifica professionale per “Project Manager”
Esame finale: svolto in presenza presso la sede dell’ente erogatore con la commissione Regionale scelta appositamente per verificare le competenze teoriche e pratiche acquisite.
SCHEDA DESCRITTIVA
Stato del Percorso: IN PROGRAMMAZIONE
Tipologia: PERCORSO LUNGO
Denominazione Percorso: PROJECT MANAGER
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area Comune
Durata: 300 ore
Unità di competenza
Descrizione profilo professionale
Il Project manager elabora, gestisce e coordina il progetto, con lo scopo di conseguire gli obiettivi concordati con la committenza, nel rispetto dei vincoli progettuali di costi-tempi-qualità. Collabora alla definizione degli obiettivi e delle strategie, individua e coordina i membri del team di progetto e ne definisce i compiti e le responsabilità, pianifica il progetto e monitora costantemente tempi, costi, qualità, ambito, rischi e il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi. Può essere sia un dipendente del committente, sia un dipendente di una società esterna incaricata di gestire il progetto, sia un libero professionista con un ruolo di terza parte.
Struttura corso
Ore di formazione Teorica: 190 (di cui 30 di competenze digitali)
Ore di Laboratorio in aula: 20
Ore di Stage: 90
Indennità oraria: € 1,00