DESCRIZIONE CORSO
L’Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza si occupa di gestire e sorvegliare gli accessi a edifici sia pubblici sia privati; di vigilare su beni mobili e immobili in modo fisso, saltuario attraverso ispezioni e sopralluoghi o a distanza con collegamento ai sistemi di allarme e di videosorveglianza. E’ in grado di intervenire in caso di allarme o emergenza nel rispetto delle procedure e dei protocolli previsti dalle normative di riferimento. Può occuparsi, inoltre, della custodia e del trasporti di valori e beni. Le attività di vigilanza e sicurezza sono erogate da istituti di vigilanza privata per mezzo delle dipendenti guardie giurate (o guardie particolari giurate) e con l’uso dei mezzi posti a loro disposizione. L’esercizio delle attività di “Guardia particolare giurata” è subordinata all’ottenimento dell’approvazione da parte del prefetto ai sensi dell’art. 138 T.U.L.P. e al superamento con esito positivo di un apposito corso teorico-pratico formativo (D.M. 269/2010).
SCHEDA CORSO
Frequenza: il corso potrebbe essere svolto: in modalità ibrida; completamente full remote o completamente in presenza.
Assenze: 20%
EQF:3
Requisiti di accesso: possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. Per titoli esteri occorre presentare dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
Qualifica in uscita: Certificazione di qualifica professionale per “Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza”
Esame finale: svolto in presenza presso la sede dell’ente erogatore con la commissione Regionale scelta appositamente per verificare le competenze teoriche e pratiche acquisite.
SCHEDA DESCRITTIVA
Stato del Percorso: IN PROGRAMMAZIONE
Tipologia: PERCORSO LUNGO
Denominazione Percorso: Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area Comune
Durata: 300 ore
Unità di competenza
Descrizione profilo professionale
L’Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza si occupa di gestire e sorvegliare gli accessi a edifici sia pubblici sia privati; di vigilare su beni mobili e immobili in modo fisso, saltuario attraverso ispezioni e sopralluoghi o a distanza con collegamento ai sistemi di allarme e di videosorveglianza. E’ in grado di intervenire in caso di allarme o emergenza nel rispetto delle procedure e dei protocolli previsti dalle normative di riferimento. Può occuparsi, inoltre, della custodia e del trasporti di valori e beni. Le attività di vigilanza e sicurezza sono erogate da istituti di vigilanza privata per mezzo delle dipendenti guardie giurate (o guardie particolari giurate) e con l’uso dei mezzi posti a loro disposizione. L’esercizio delle attività di “Guardia particolare giurata” è subordinata all’ottenimento dell’approvazione da parte del prefetto ai sensi dell’art. 138 T.U.L.P. e al superamento con esito positivo di un apposito corso teorico-pratico formativo (D.M. 269/2010).
Struttura corso
Ore di formazione Teorica: 190 (di cui 30 di competenze digitali)
Ore di Laboratorio in aula: 20
Ore di Stage: 90
Indennità oraria: € 1,00